Nel settore dell’utensileria meccanica, la combinazione tra durezza e resistenza a frattura rappresenta un equilibrio fondamentale per garantire utensili duraturi, affidabili e performanti, specialmente nelle lavorazioni interrotte o ad alto stress meccanico.
La resistenza a frattura misura la capacità di un materiale di resistere alla propagazione di cricche e micro-difetti che possono portare alla rottura dell’utensile. Più alto è questo valore, maggiore è la sicurezza dell’utensile anche in condizioni critiche, come la presenza di vibrazioni, urti o forti variazioni di carico.
Per coniugare sostenibilità e performance, Nashira Hardmetals ha sviluppato il grado di Metallo Duro KZ20, un materiale a base di carburo di tungsteno rigenerato e processato con componenti speciali. Questo accorgimento migliora la coesione dei grani di carburo, stabilizza la microstruttura e incrementa la tenacità del materiale.
Abbiamo condotto una serie di prove sperimentali applicando la metodologia Palmqvist, ottenendo i seguenti valori medi:
Parametro | KZ20 |
Durezza (HV) | 1503 |
Resistenza a frattura (Wk, MPa√m) | 13.89 |
Nota: I valori sono stati ricavati da prove sperimentali e rappresentano una media dei campioni testati.
Impronta Vikers
Abbiamo confrontato le prestazioni del nostro grado con tre noti competitor internazionali nel settore del metallo duro:
Parametro | Player 1 | Player 2 | Player 3 |
Durezza (HV) | 1752 | 1583 | 1722 |
Resistenza a frattura (Wk, MPa√m) | 10.3 | 11.1 | 9.90 |
Nota: I valori sono stati ricavati da prove sperimentali e rappresentano una media dei campioni testati.
confronto durezze vikers
Pur avendo una durezza leggermente inferiore rispetto ai concorrenti, il nostro grado KZ20 dimostra una resistenza a frattura nettamente superiore. Il valore medio di 13.89 MPa√m, ottenuto con la formula di Palmqvist, rappresenta un risultato eccellente che posiziona il nostro materiale ai vertici del mercato per tenacità e robustezza.
resistenza afrattura grado KZ20 di Nashira Hardmetals con altri player
Questi risultati testimoniano la validità della nostra scelta tecnica e la capacità del nostro reparto R&D di sviluppare materiali ad alte prestazioni, senza rinunciare a un approccio sostenibile basato sul recupero delle materie prime critiche.
Referenze: